COME SI SVOLGE L’ESAME PATENTE NAUTICA: TEMPI, MODALITÀ E DOCUMENTI
Partiamo innanzitutto da come si accede all’esame.
Dovrai aver consegnato tutta la documentazione necessaria presso la Capitaneria di Porto o Ufficio della Motorizzazione Civile della tua territorialità.
In Capitaneria per i candidati sia entro le 12 miglia che per i candidati oltre sia vela che motore residenti o domiciliati nella regione di appartenenza o regioni confinanti
In Motorizzazione Civile i candidati solo entro le 12 miglia sia vela che motore sempre residenti o domiciliati nella regione di appartenenza e provincie ricadenti nella stessa territorialità.
I residenti al di fuori delle zone sopra citate possono svolgere l’esame presso la capitaneria o motorizzazione purché domiciliati, anche temporaneamente, per motivi di studio o lavoro presentando una dichiarazione scritta dall’azienda, copia del libretto universitario ecc.
I cittadini stranieri o gli italiani residenti all’estero potranno sostenere l’esame presso le Capitanerie di Porto indipendentemente dal paese di provenienza.
I moduli (istanza e disponibilità) e lista di documenti da allegare, li troverai presso la nostra sede e ti verranno consegnati al momento dell’isrizione
La documentazione degli iscritti alla nostra scuola nautica, verrà consegnata presso gli uffici della capitaneria o motorizzazione di Genova e il candidato sarà convocato all’esame non prima che siano trascorsi 31 giorni. Tempo previsto per legge.
Le sedute d’esame sono a numero chiuso e pertanto il candidato verrà convocato in funzione della data di consegna dell’istanza all’ufficio protocollo.
Andareavela ti comunicherà la convocazione per l’esame con giorno ed orario.
In caso di assenza, questa non può essere giustificata con certificato medico o altro documento.
Attenzione! Nel caso di una seconda assenza la tua istanza verrà chiusa dal Ministero e per sostenere l’esame dovrai ripresentare tutti i documenti (certificato, versamenti, foto e bolli) ed aspettare almeno altri 31 giorni.
Eccoci all’appuntamento per l’esame! Noi ti accompagneremo all’esame e prima di entrare in aula, faremo un briefing per meglio aiutarti nel corso della giornata.
Ricordati di portare tutto il materiale per carteggiare:
carta nautica 5D e 42D per gli oltre (solo per l’esame presso la Capitaneria di Porto o Ufficio Circondariale, NON per gli uffici della Motorizzazione Civile), matita, penna, gomma, calcolatrice, compasso, squadrette nautiche, riga.
In aula NON sono ammessi Smartphone, Smart watch, Pad etc. Riponili nella tua borsa in modalità aereo.
Su tutti i fogli che ti verranno consegnati dovrai scrivere il tuo nome, cognome, la data dell’esame e la tua firma e una volta terminato l’esame dovrai consegnarli alla Commissione. Non è possibile portarseli via né fare foto!
L’ora d’inizio che dovrai riportare sula scheda d’esame, te la comunicherà la Commissione per il calcolo del tempo che avrai a disposizione per ogni prova: 1 ora per gli esercizi di carteggio per l’abilitazione senza limiti dalla costa, 20 minuti per l’esercizio di carteggio entro le 12 miglia, 30 minuti per i quiz base e se ti sei presentato per la patente vela avrai ulteriori 15 minuti per i quiz vela..
Le Commissioni sono composte:
3 membri per l’esame per il conseguimento della patente nautica senza limiti
2 membri per la patente entro le 12 miglia.
FASE 1: CARTEGGIO
Patente entro le 12 miglia*:
1 esercizio di carteggio con 5 quesiti (coordinate punto di partenza, coordinate punto di arrivo, distanza, tempo o velocità e consumo carburante)
Errori concessi: 1
Tempo di svolgimento: 20 minuti
Patente oltre le 12 miglia**:
4 problemi di navigazione con 1 quesito ciascuno.
Problemi errati concessi: 1
Tempo di svolgimento totale: 1 ora
Scrivi con la matita sulla carta nautica, ma con la penna sul foglio dove riporterai i risultati dei quesiti richiesti. I risultati scritti a matita non verranno considerati validi.
FASE 2: QUIZ
Superato il carteggio, passerai alla scheda di quiz base sia per i candidati a motore che a vela, sia entro che oltre le 12 miglia. I quiz delle schede sono differenti per ogni candidato.
Per i candidati motore/vela, verrà consegnata un’ulteriore scheda con i quesiti inerenti alla teoria della vela.
Quiz Base. Sono 20 domande a risposta multipla e bisogna segnare con una X la sola risposta corretta.
Tempo a disposizione 30 minuti, errori massimi concessi 4.
Quiz Vela. Sono 5 domande a risposta vero o falso. Bisogna segnare con una X sulla casella con la F se la risposta è falsa o sula V se riteniamo che la risposta sia corretta.
Se superi i quiz, potrai sostenere l’esame in barca che potrà essere lo stesso giorno dell’esame di teoria, oppure giorno differente.
Mettiamo caso però che non si sia superato il carteggio.
Per i candidati oltre è possibile chiedere il downgrade della propria abitazione passando quindi al conseguimento della patente entro le 12 miglia, di conseguenza, verrà somministrato al candidato l’esercizio di carteggio per la patente entro le 12 miglia*.
Se si supera il carteggio entro, si accederà alla fase dei quiz. Se non si supera, l’esame termina e il candidato verrà nuovamente convocato per sostenere l’esame per l’abilitazione precedentemente richiesta, non prima di 31 giorni.
Per i candidati entro, se non si è superato il carteggio, l’esame termina e il candidato verrà convocato non prima di 31 giorni.
Se invece non si supera la prova quiz, l’esame termina ma verrà tenuto valido l’esame superato di carteggio e non dovrà essere ripetuto.
Nel caso si superi il carteggio (entro o oltre), si superino i quiz base ma non i vela, il candidato potrà scegliere la sola abilitazione a motore e quindi svolgere l’esame pratico sulla barca a motore, oppure aspettare la nuova convocazione, non prima dei 31 giorni, e ripetere solo i quiz vela.
FASE 3: ESAME PRATICO
Per accedere all’esame pratico, bisogna aver svolto le ore minime, 5 in totale, che devono essere certificate dalla nostra scuola.
Esame pratico in barca a motore: ogni candidato dovrà dimostrare di aver padronanza del mezzo nella conduzione, nel recupero uomo a mare, nella presa di gavitello nonché negli ormeggi.
Saper utilizzare la bussola e la strumentazione di bordo.
Dovrà eseguire i nodi fondamentali: gassa d’amante, piano, parlato, bandiera, bozza, Savoia, e il nodo di galloccia.
Esame pratico in barca a vela: ogni candidato dovrà dimostrare di aver padronanza del mezzo nella conduzione sia a vela che a motore, saper governare e regolare le vele in funzione delle andature, impartire gli ordini all’equipaggio, eseguire a vela: recupero uomo a mare, nella presa di gavitello, andatura di cappa, 360°.
Verrà chiesto anche l’esecuzione di un ormeggio.
Saper utilizzare la bussola e la strumentazione di bordo.
Dovrà eseguire i nodi fondamentali: gassa d’amante, piano, parlato, bandiera, bozza, Savoia, e il nodo di galloccia.
Se non si supera l’esame di teoria, si potrà ripeterlo una sola volta, non prima di 31 giorni. Una volta superato si potrà accedere all’esame pratico.
Se anche l’esame pratico non si è superato, si ha la possibilità di ripeterlo una sola volta non prima di 31 giorni.
Nel caso non si superi la prova pratica per la seconda volta, si ha la possibilità, nei termini di validità dell’istanza ed entro 30 giorni dalla data dell’esame, di ripresentare tutti i documenti e sostenere nuovamente il SOLO esame pratico.
Buona navigazione.